La nascita dell’aromaterapia
Nel 1928 un chimico francese di nome Renè-Maurice Gattefossè coniò per primo il termine “aromaterapia”.
Egli asserì che ogni sostanza che entra in contatto con il nostro organismo può interagire a livello molecolare con particolari distretti organici o sistemi funzionali, andando a favorire tutte quelle reazioni biochimiche interne catalizzate dai costituenti chimici degli oli essenziali.
Inoltre, indicò anche un’azione più “sottile” di queste sostanze, descrivendone gli effetti sul sistema neurologico e sul piano psicologico della persona.
D’altronde una delle peculiarità più evidenti di questi composti oleosi è proprio la componente aromatica!
Ruolo di olfatto e sistema limbico
Come già avrete intuito, l’olfatto è il senso che per primo è interessato a captare queste componenti aromatiche.
La regione olfattiva del naso contiene da 20 a 50 milioni di cellule sensoriali i cui prolungamenti raggiungono il bulbo olfattivo. Da molti biologi considerato la parte più antica del nostro cervello è da qui, attraverso ulteriori passaggi, che ci si collega al sistema limbico.
È proprio grazie al sistema limbico – che ha il compito di regolare e organizzare funzioni “primitive” della vita umana, quali gli istinti, i ricordi, la sopravvivenza individuale e la riproduzione della specie – che un profumo o un odore, riescono a evocare istantaneamente un ricordo o una sensazione in noi.
![](https://www.labottegadellespezie.com/wp-content/uploads/2023/03/Screenshot-2023-03-18-at-10.26.24-1024x382.jpg)
L’importanza delle energie sottili
Le molecole olfattive emettono una vibrazione che è stata codificata da Albert Einstein come energia sottile.
Il termine energia sottile venne coniato da A. Einstein per definire energie non misurabili ma identificabili, soprattutto grazie ai loro effetti positivi o negativi sull’uomo, animali e piante.
Egli dimostrò che la materia non è altro che energia, e la materia è composta da atomi, perciò il mondo non è altro che una massa di strutture vibranti che hanno una diversa intensità e frequenza.
Questo concetto è alla base di tutte le terapie vibrazionali sia di tipo antico come l’Ayurveda che altre di natura più recente (omeopatia, fiori di Bach, cromoterapia…).
L’aromaterapia sottile pone l’accento sulle applicazioni vibrazionali ed emozionali degli oli essenziali, che agiscono direttamente sul sistema energetico e sul sistema nervoso della persona.
Cosa ottiene l’aromaterapia
Grazie al patrimonio energetico delle essenze l’aromaterapia serve a equilibrare, pulire e bilanciare i pensieri. Agisce sulle emozioni e apre la via a una maggiore consapevolezza.
Lo scopo è proprio quello di connettere la persona con la sua anima, a un livello profondo e intenso, eliminando ogni sovrastruttura.
Compreso questo, non resta che scoprire quali sono gli oli che aumentano la nostra energia vitale e ci aiutano a sentirci forti, in modo da utilizzarli nelle situazioni in cui ne abbiamo bisogno!
![](https://www.labottegadellespezie.com/wp-content/uploads/2023/03/Screenshot-2023-03-18-at-10.29.30-1024x358.jpg)
L’ ARANCIO DOLCE
È il risveglio dell’anima. Per le anime addormentate. Esso parla di gioia e aumenta l’energia.
LA MENTA PIPERITA
Incrementa la forza e la vigilanza nei momenti di stanchezza e superlavoro.
LA MAGGIORANA
Dona coraggio ed entusiasmo fanciullesco. Oltre a fungere da tonificante per le persone nervose e malinconiche.
-
Pranarom Menta piperita14,80 €
-
Pranarom Maggiorana14,00 €
-
Pranarom Arancio dolce9,90 €
L’ALBERO DEL TÈ
La melaleuca, nota anche con la terminologia anglossasone tea tree, è una pianta che si caratterizza per la sua intensa volontà di sopravvivenza, con forte attaccamento alle radici. Per questo l’olio è considerato un efficace tonico e stimolante del sistema nervoso. Combatte le difficoltà, rende forti e resistenti ai problemi di natura psicologica.
LA LAVANDA
Elimina paure, timori, tristezza, pessimismo e malinconia. Forte equilibrante, infonde energia se si è stanchi e tranquillizza quando si è sovra eccitati.
IL GERANIO
Antistress, dà allegria e socievolezza. Incrementa le percezioni sensoriali, sostiene la creatività.
L’ELICRISO
Simboleggia la luce, rischiara e rasserena qualsiasi situazione. Porta la luce che dissipa le ombre. Illumina l’anima.
IL LIMONE
Favorisce la concentrazione. Combatte la apatia, pigrizia, letargia
-
Pranarom Elicriso italico44,60 €
-
Pranarom Limone9,20 €
-
Pranarom Lavanda14,80 € – 34,20 €
-
Pranarom Geranio22,80 €
-
Pranarom Albero del Tè11,00 €
Come usare gli oli essenziali nell’aromaterapia?
Il loro utilizzo nell’aromaterapia può essere fatto mettendo qualche goccia nel diffusore di aromi diffondendo la loro essenza nell’ambiente dove si sta rilassati per 15 minuti, oppure si può mettere una goccia nel palmo della mano per annusarli per pochi secondi quando se ne sente il bisogno.
Gli oli essenziali sono piccole gocce che racchiudono e custodiscono il potere, la forza e la meraviglia della Natura, annusandole ci sentiamo parte di essa…..
![](https://www.labottegadellespezie.com/wp-content/uploads/2023/03/kadarius-seegars-v1ZT8Y76hqc-unsplash-621x1024.jpg)