Fototipi e Protezione Solare

Prima di esporti al sole, conosci i danni provocati alla pelle? Utilizzi un filtro solare corretto per proteggerti? Scopri di che fototipo sei ed ascolta l'intervista alla dott.ssa Cosani biologa nutrizionista!
filtro solare fototipo

L’agognata spiaggia bianca, il sole, il mare, il caldo e il venticello che fa addormentare sulla sdraio sono nell’immaginario di tutti noi dopo il lungo ed impegnativo inverno e ci manca tantissimo quel calore sulla pelle e quella splendida energia che ci regala il sole.

Ma se ci si alza dalla sdraio rossi come peperoni e ci si copre di bolle perché si è ustionati, si comincia a rimpiangere la montagna e la neve!!

Per evitare di risvegliarsi con questo incubo sul lettino da spiaggia, bisogna che, prima di esporsi al sole, ci si protegga la pelle. Quindi vediamo come.

La prima domanda da farsi è : a quale fototipo appartengo?

Fototipo 1

Pelle bianchissima, capelli bianchi o rossi. Tende ad arrossarsi al sole e non si abbronza mai. Si scotta facilmente nella prima settimana. Necessari fattori di protezione alti e schermo totale per la prima settimana.

Fototipo 2

Pelle pallida, capelli chiari, facilità a scottarsi e difficoltà ad abbronzarsi.

Fototipo 3

Pelle chiara, capelli castani e poca tendenza a scottarsi. Abbronzatura dorata dopo molto tempo.

Fototipo 4

Pelle olivastra, capelli castani, rara tendenza a scottarsi ed abbronzatura rapida.

Fototipo 5

Pelle scura, capelli scuri, rarissima tendenza a scottarsi, abbronzatura marcata.

Fototipo 6

Pelle nera (africani, arabi). Non ha bisogno di protezione.

Naturalmente se si appartiene ai primi 3 fototipi, la protezione deve essere alta e deve essere ripetuta più volte, fino ad arrivare agli ultimi due che sono molto più liberi di scegliere solari a bassa protezione.

Lo sapevi che…

filtro solare fototipo
filtro solare fototipo

In Europa esistono 4 categorie di solari?

Il numero SPF, definito letteralmente Fattore di Protezione Solare (“Sun Protection Factor”), descrive quante volte possiamo amplificare il tempo di esposizione al sole privi di scottature. Con una formula si definisce il tempo e quanta radiazione quel solare lascia passare.

Naturalmente se si appartiene ai primi 3 fototipi, la protezione deve essere alta e deve essere ripetuta più volte, fino ad arrivare agli ultimi due che sono molto più liberi di scegliere solari a bassa protezione.

Quale differenza c’è tra un filtro solare SPF 30 e SPF 50?

Te lo sei mai chiesto? Bè, ora te lo dico io.

La differenza è davvero minima e cioè l’SPF 30 scherma il 97% della radiazione, mentre l’SPF 50 ne scherma il 98%!

Quindi avere un solare 30 o 50 non cambia tanto (anche se i solari 50 costano di più), cambia invece molto la quantità di crema che ci spalmiamo sulla pelle.

Quanta crema solare usiamo per una corretta protezione?

E’ consigliata l’applicazione di 2mg/cm2 di crema solare per essere protetti dai raggi UVB.

Pertanto, una persona di altezza media dovrebbe applicarsi 6 quantità di 2mg di prodotto! Molto lontano da chi usa un prodotto solare da 150g anche due anni di seguito… e non sono pochi a farlo!

Inoltre è importantissimo controllare sempre la scadenza del prodotto, tenendo presente la data di apertura dello stesso. I filtri solari hanno solitamente sei mesi di durabilità. Ciò comporta che l’anno dopo sarà sicuramente scaduto e da buttare!

E per i più piccoli?

Quando applicare il filtro solare?

L’applicazione del solare si fa prima di uscire e poi dopo 30 minuti. In seguito ogni due ore, così ci si assicura una vacanza perfetta!

proteggersi dal sole

Infine, un’ultima cosa da mettere nella borsa…occhiali da sole ed un coloratissimo cappello!

Siete pronti?? ...”per quest’anno, non cambiare, stessa spiaggia, stesso mare…”

Buona Stagione Estiva a Tutti!

La dott.ssa Cosani ci da qualche consiglio in merito agli alimenti indicati a favorire, non solo una bella tintarella, ma soprattutto un’ottima protezione dai raggi UVB!

Sono la dott.ssa Maria Luisa Cosani, laureata in Biologia presso l’Università degli Studi di Trieste, iscritta all’Ordine dei Biologi.

Il mio obiettivo è quello di seguire il paziente nell’intraprendere un vero e proprio cambiamento di stile di vita, abbandonando le abitudini sbagliate e accompagnandolo a modificare l’approccio psicologico nei confronti del cibo, in modo naturale e senza mai dover rinunciare al piacere di mangiare con gusto.

Propongo un regime alimentare facile da capire che segue i principi della dieta mediterranea che fa dimenticare i morsi della fame.

Si tratta di un regime profondamente personalizzato al tipo di paziente, che tiene conto della presenza di patologie, disturbi alimentari, intolleranze, allergie o altro ancora.

Credo fermamente sia fondamentale instaurare un rapporto di reciproca fiducia, garantendo al paziente un costante supporto per ottenere i risultati preposti e per rispondere a ogni sua esigenza, richiesta o dubbio.

Condividilo!

Entra a far parte della #BSfamily!

Non perderti le ultime novità dal Mondo dei Rimedi Naturali, uno Sconto Esclusivo e le Offerte in Anteprima! Iscriviti subito alla nostra Newsletter!

SCRIVIMI QUALE ARGOMENTO TI INTERESSA...

“Tutte le cose sono belle in sé e più belle ancora diventano quando l’uomo le apprende. La conoscenza è vita con le ali”
Khalil Gibrain
“Tutte le cose sono belle in sé e più belle ancora diventano quando l’uomo le apprende. La conoscenza è vita con le ali”
Khalil Gibrain

Entra nella #BSfamily!

Non perderti le ultime novità dal Mondo dei Rimedi Naturali, uno Sconto Esclusivo e le Offerte in Anteprima!
Iscriviti subito alla nostra Newsletter!