La menopausa è un termine che deriva dal Greco: Menos= mese, Pausis= cessazione.
Non è una malattia, ma un momento fisiologico della vita della donna, che coincide con il termine della sua fertilità. Tuttavia in questo periodo della vita alcune donne accusano dei disturbi per i quali esistono cure e rimedi utili a garantire loro ciononostante una buona qualità di vita.
Quando avviene la menopausa?
In genere, la menopausa si verifica tra i 45 ed 55 anni di età, ma non sono rare menopause precoci e tardive.
Già alcuni mesi prima della cessazione delle mestruazioni, si osservano alterazioni del ciclo mestruale (mestruazioni ravvicinate e abbondanti oppure più distanziate tra di loro). Nello stesso periodo le ovaie cessano la loro attività e, di conseguenza, diminuisce nel sangue la quantità degli estrogeni, cioè quegli ormoni prodotti fino a quel momento dalle ovaie.
L’effetto della società e la cultura
Bisogna dire che i fattori sociali e culturali contribuiscono in modo significativo sul modo di affrontare la menopausa da parte di una donna.
La società moderna ha messo in evidenza l’ideale di giovinezza eterna, determinando così una svalutazione della donna anziana, che è entrata a far parte della nostra forma mentis.
Di fatti, una ricerca che mette a confronto civiltà diverse dimostra chiaramente che la visione culturale della menopausa è direttamente correlata ai sintomi. Si è visto che nei luoghi nei quali la menopausa non viene vista come fenomeno negativo, i sintomi diventano meno frequenti.
Possibili sintomatologie della menopausa
La menopausa può portare, per l’appunto, a una serie di sintomi e disturbi che rendono difficile la vita quotidiana, come ad esempio:
- Vampate di calore
- Cefalea
- Aumento di peso corporeo
- Ridotta elasticità della cute e del tessuto connettivo
- Vaginite atrofica (mucose secche e fragili)
- Frequenti infezioni urinarie
- Compaiono macchie cutanee dovute a un’accentuazione dei fenomeni di pigmentazione delle cellule
- Osteoporosi con diminuzione della massa ossea e aumento della porosità
- Mani e piedi freddi
- Perdita di memoria
- Diminuzione della capacità di concentrazione
- Acidità e la secrezione gastrica diminuiscono in maniera sensibile e con essa diminuisce la capacità di assorbimento del ferro a livello gastrico con conseguente anemia
- Variazioni di umore, irritabilità e depressione
Come prendersi cura di sé nel mentre?
Menopausa, alimentazione e integratori
Nel quotidiano si può fare molto, ad esempio alimentandosi in modo corretto. L’apporto quotidiano di vitamina E (che si può trovare nell’olio di germe di grano per esempio), la vitamina C, l’olio di semi di lino, le noci e i semi oleosi in genere possono essere di grande aiuto in un momento come questo.
-
Solgar Liquid Vitamin E29,20 €
-
Biokyma LINO semi 100g3,00 €
Inoltre, esistono in natura anche molti rimedi fitoterapici come l’Angelica sinensis, la liquirizia, l’agnocasto e la cimicifuga racemosa, che possono dare benefici a chi soffre di vampate. Anche un apporto d’isoflavoni dalla soia ma e alimenti come i broccoli, possono migliorare considerevolmente il quadro generale della menopausa.
L’equiseto è un buon mineralizzante. Contiene silicio che è presente nei connettivi. Stimola la circolazione sanguigna e l’elasticità dei tessuti.
-
Cento Fiori Equiseto Plus18,20 €
-
Biokyma EQUISETO fusti sterili 100g5,50 €
Mantenersi in forma a tutte le età
Ma anche lo stile di vita, gioca un ruolo importante. Ad esempio, praticare una regolare attività fisica è fondamentale per un buon mantenimento della funzione e della struttura ossea a tutte le età. Nell’infanzia e nell’adolescenza, aiuta a raggiungere una maggiore densità dell’osso rispetto a chi rimane inattivo; nelle persone anziane un po’ di movimento tiene in allenamento la forza muscolare, diminuendo i rischi di cadute e fratture. Si possono praticare semplici attività all’aria aperta, consentendo così all’organismo di esporsi in ore idonee al sole, per favorire l’assorbimento della vitamina D e il conseguente miglior assorbimento di calcio presente nel cibo.
Nuova stagione, nuova vita
Insomma entrando in menopausa si entra in una nuova stagione della vita. Se in un primo momento ci si deve adattare alla novità cerchiamo poi di vivere questa stagione al meglio delle sue potenzialità…niente ciclo e quindi più libertà!
Tra l’altro, se ne volete sapere di più, la prossima settimana avremo modo di approfondire il tema dell’alimentazione durante la menopausa nel corso del nostro incontro gratuito “L’alimentazione della donna dopo i 40 anni” del 23 febbraio 2023 dalle 18:00 alle 19:30 con la Dottoressa Maria Luisa Cosani. Biologa ed erborista ci illustrerà nel corso della presentazione alcuni rimedi naturali per vivere al meglio la menopausa. Tra l’altro, a tutte le presenti verrà dato in dono un utile omaggio. Ma mi raccomando non dimenticatevi di prenotare dato che, per motivi di spazio, i posti sono limitati.